Neanche il tempo di complimentarmi con Monti per il discorso delle SrL semplificate (che per un Paese retrogrado come l'Italia sarebbero una piccola rivoluzione) ed ecco che, a quanto pare, salta tutto! Il motivo? Mancano i danè. Sembra di essere già tornati al governo Berlusconi e alle tremontiano rigore che blocca la crescita e costringe il Paese alla recessione. E la stagione di riforme? "Un'idea al mese per far ripartire l'economia"? Dove sono finite tutte queste chiacchiere?
Non basta che le privatizzazioni abbiano incontrato l'opposizione bovina dell'asse dei partiti - ancora questi hanno il fegato di farsi sentire? - no, adesso, anche le agevolazioni per i giovani vanno a farsi benedire. Il salasso "salva Italia" s'è realizzato senza problemi (perché quando si tratta di tosare il contribuente l'Italia non ha rivali), "cresci Italia" invece....
Niente, il cambiamento in Italia non s'ha da fare. Al governo è bastato che lo spread si abbassasse e che i mercati ritrovassero fiducia per cominciare a rimangiarsi quanto promesso. A questo punto lancio un appello ai giovani che avevano sperato (e continuano a sperare, chissà che alla fine non si arrivi a un compromesso) nelle Srl semplificate.
A Londra creare una Limited (Ltd) costa tra le 25 e le 250 sterline (dipende da che tipo di Lmt si sceglie, comunque sempre costi contenuti). In Germania? Un euro e si mette su una mini-GmbH. Negli USA invece per una Limited Liability Company (LLC) si va dai 50 ai 500 dollari (qui la differenza è in base allo Stato scelto).
E' tempo di dire basta alle bestialità italiane: bisogna che tutti quelli interessati ad aprire un'attività propria da oggi in poi scrivano a Monti, al Tesoro e al fisco facendo presente che sarà un piacere per loro avviare l'impresa all'estero (tanto ormai si può fare tutto via internet e comunque Londra non è poi così distante) per la gioia di fisco ed economie straniere. Ribellione fiscale! O chi si preso l'impegno di governare si impegna DAVVERO per un contesto favorevole alla creazione d'impresa o da oggi avvieremo tutti le nostre imprese all'estero, così ve li sognate i nostri soldi!
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
venerdì 24 febbraio 2012
martedì 31 gennaio 2012
Dati Istat sulla disoccupazione e problema generazionale
La disoccupazione continua a galoppare in Italia.
Stando ai dati forniti da Istati si è registrato il più alto tasso di disoccupazione dal 2004, raggiungendo l'8.9%.
Categoria più colpita: i giovani (nessuna novità).
Un grazie a Monti per avere avviato una piccola "rivoluzione" con la creazione delle Società a responsabilità limitata semplificata per gli under 35 ma non è abbastanza per stimolare la creazione di nuove imprese e far calare la disoccupazione giovanile. A parte che ancora deve passare un po' di tempo prima che il provvedimento abbia effetto... ma in ogni caso il problema è anche di pressione fiscale perché un'azienda neonata, se da quando apre deve subito vedersela con gli studi di settore, non può avere vita lunga...
C'è bisogno che nuove imprese nascano e CRESCANO, no di aziendine che aprono e chiudono nel giro di 2-3 anni (come la stragrande maggioranza in Italia). Per farlo aiutando i giovani bisogna cominciare a pensare alle fiscalità di vantaggio non solo in termini geografici, ma anche e soprattutto anagrafici!
Pensiamo alle start-up del web. All'estero buona parte delle idee più interessanti viene da giovani e questo è ancora più vero nel caso dell'Italia, dove si sconta un serio ritardo culturale sulla diffusione di Internet e delle nuove tecnologie e soprattutto le nuove generazioni sono padroni del mezzo. Ma per mettere in condizione i giovani di sviluppare nuove idee non bisogna avvantaggiare solo quelli di particolari regioni disagiate, ma i giovani tutti, al di là della provenienza! Non si vuole fare una campagna Nord contro Sud - l'Italia è una e va benissimo così! - ma se un'idea vincente (almeno in potenza), mettiamo un nuovo Facebook, potrebbe essere sviluppata, chessò, in Veneto o in Toscana, e poi non parte (o parte male) a causa del fisco perché correre il rischio di bruciarla solo perché partorita in una regione non svantaggiata? Non è più importante che quell'azienda nasca, produca, cresca e crei nuovi posti di lavoro (anche per gente proveniente da altre regioni)?
Categoria più colpita: i giovani (nessuna novità).
Un grazie a Monti per avere avviato una piccola "rivoluzione" con la creazione delle Società a responsabilità limitata semplificata per gli under 35 ma non è abbastanza per stimolare la creazione di nuove imprese e far calare la disoccupazione giovanile. A parte che ancora deve passare un po' di tempo prima che il provvedimento abbia effetto... ma in ogni caso il problema è anche di pressione fiscale perché un'azienda neonata, se da quando apre deve subito vedersela con gli studi di settore, non può avere vita lunga...
C'è bisogno che nuove imprese nascano e CRESCANO, no di aziendine che aprono e chiudono nel giro di 2-3 anni (come la stragrande maggioranza in Italia). Per farlo aiutando i giovani bisogna cominciare a pensare alle fiscalità di vantaggio non solo in termini geografici, ma anche e soprattutto anagrafici!
Pensiamo alle start-up del web. All'estero buona parte delle idee più interessanti viene da giovani e questo è ancora più vero nel caso dell'Italia, dove si sconta un serio ritardo culturale sulla diffusione di Internet e delle nuove tecnologie e soprattutto le nuove generazioni sono padroni del mezzo. Ma per mettere in condizione i giovani di sviluppare nuove idee non bisogna avvantaggiare solo quelli di particolari regioni disagiate, ma i giovani tutti, al di là della provenienza! Non si vuole fare una campagna Nord contro Sud - l'Italia è una e va benissimo così! - ma se un'idea vincente (almeno in potenza), mettiamo un nuovo Facebook, potrebbe essere sviluppata, chessò, in Veneto o in Toscana, e poi non parte (o parte male) a causa del fisco perché correre il rischio di bruciarla solo perché partorita in una regione non svantaggiata? Non è più importante che quell'azienda nasca, produca, cresca e crei nuovi posti di lavoro (anche per gente proveniente da altre regioni)?
Etichette:
disoccupazione,
giovani,
imprese,
istat,
italia
Iscriviti a:
Post (Atom)