venerdì 9 marzo 2012

Habemus default

Dal Sole:

Nel pomeriggio la Grecia aveva approvato l'attivazione delle clausole di azione collettiva (Cac) nel quadro della ristrutturazione del debito. Le clausole di azione collettiva (Cac) obbligano i creditori privati detentori di bond che rientrano nella legge greca ad accettare obbligatoriamente lo swap sul debito. In questo caso le adesioni arriveranno al 95,7%. [...]  
«Mancano sette miliardi» per raggiungere la cancellazione del 100% di 107 miliardi di debito greco. Lo ha affermato il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos durante la conferenza stampa in cui ha espresso soddisfazione per il risultato dell'operazione di bond swap. Venizelos ha comunque voluto sottolineare i detentori di bond per 7 miliardi che non hanno accettato la proposta di scambio non recupereranno il loro credito totalmente. «Alcuni possono credere» che riusciranno a ottenere un completo rimborso «ma è un pensiero ingenuo».  

Chiamasi insolvenza.
E' ufficiale: habemus default!

mercoledì 7 marzo 2012

lunedì 5 marzo 2012

Pseudorisoluzioni

Scommetto che tirate un bel sospiro di sollievo quando leggete che lo spread cala. No, non voglio negare che stia calando, è un dato di fatto che chiunque può verificare. Il punto è PERCHE' sta calando e se il calo è davvero un segno che le cose in Europa stiano migliorando.

Come avrete sicuramente letto su tutti i giornali la BCE ha riempito di capitali le banche italiane ed europee per tamponare la crisi aiutandole a ricapitalizzare. Per i prossimi tre anni le banche potranno prendere i soldi dalla BCE all'1,7%, però questi soldi poi non vengono utilizzati per immetterli nel circuito dell'economia reale: le banche li tengono per sè (per rinsaldare la base patrimoniale) e per investirli nuovamente nei bond dei Paesi in crisi. Questo significa che le banche non stanno limitando la loro esposizione, ma, al contrario, stanno aumentando i loro rischi tornando a sottoscrivere il debito di quei Paesi che destavano preoccupazione, Italia in primis. Il risultato è il calo dello spread (perché i nostri titoli di Stato e quelli spagnoli vanno di nuovo a ruba, grazie alle banche che tornano a comprarli dopo aver ricevuto liquidità da rischiare dalla BCE). Questo dovrebbe rincuorarci? No, perché non significa che l'Europa è davvero vicina alla risoluzione dell'eurocrisi, vuol dire solo che con un trucchetto, un espediente bancarolo, si sta curando il SINTOMO, non la malattia. Non è la cura-Monti a fare abbassare lo spread, nonostante quello che dice la stampa filogovernativa, è solo il favore fatto da Draghi alla BCE. Un favore che regalerà tempo ai governi per cercare di risolvere la crisi ma cosa accadrà se dovessero continuare a temporeggiare, come stanno facendo? Le banche hanno comprato da Draghi tre anni di tempo ma riusciranno i governi a sfruttare saggiamente i prossimi 3 anni? Troppo presto per parlare di risoluzioni, questa, semmai, è una PSEUDORISOLUZIONE.

Così come è una pseudorisoluzione il fatto che, grazie a un altro espediente tecno-burocratico (la Clausola di Azione Collettiva), la Grecia possa dichiararsi insolvente senza di fatto esserlo sulla carta. Perché? Perché se il default della Grecia venisse ufficializzato bisognerebbe premiare quelli che avevano investito in CDS (credit default swap, i derivati emessi a garanzia nel caso di default); invece ora, grazie a questo espediente, quelli avevano investito in CDS, non sapranno più che farsene dei derivati sottoscritti (una truffa voluta e permessa dal regolatore praticamente).
Per dirla con BImbo Alieno:

chiunque abbia comprato dei CDS si ritrova con un pugno di mosche in mano. Un ottimo affare per chi li ha emessi e venduti. Nulla che abbia a che vedere con il concetto di “giustizia” , ma la necessità di non avviare un effetto-domino ha prevalso spingendo l’ente regolatore del mercato dei derivati (ISDA) ad autocertificarsi come ente inutile: se i CDS infatti sono diventati strumenti inutili, a chi serve un ente che ne regola gli scambi? La prima conseguenza sarà, ce lo siamo detti, che i CDS verranno venduti massicciamente. Il loro valore scenderà regalando l’illusione che tutto sia meno rischioso. Il secondo effetto é che il bail-out in stile greco, tutto sommato, non é mica così male. Non devi nemmeno dichiararti insolvente, sono i tuoi creditori a rinunciare “volontariamente” ai crediti verso di te. 
Il grassetto è mio, messo per sottolineare che anche il calo dei CDS darà l'idea che la crisi del debito sovrano sia storia vecchia. Un consiglio? Non credeteci, tutti questi espedienti sono PSEUDORISOLUZIONI, ma l'Europa continua a sedere sulla dinamite mentre chi governa temporeggia bevendo spuma e illudendosi che il peggio sia passato.

venerdì 24 febbraio 2012

In Italia il cambiamento non s'ha da fare

Neanche il tempo di complimentarmi con Monti per il discorso delle SrL semplificate (che per un Paese retrogrado come l'Italia sarebbero una piccola rivoluzione) ed ecco che, a quanto pare, salta tutto! Il motivo? Mancano i danè. Sembra di essere già tornati al governo Berlusconi e alle tremontiano rigore che blocca la crescita e costringe il Paese alla recessione. E la stagione di riforme? "Un'idea al mese per far ripartire l'economia"? Dove sono finite tutte queste chiacchiere?

Non basta che le privatizzazioni abbiano incontrato l'opposizione bovina dell'asse dei partiti - ancora questi hanno il fegato di farsi sentire? - no, adesso, anche le agevolazioni per i giovani vanno a farsi benedire. Il salasso "salva Italia" s'è realizzato senza problemi (perché quando si tratta di tosare il contribuente l'Italia non ha rivali), "cresci Italia" invece....

Niente, il cambiamento in Italia non s'ha da fare. Al governo è bastato che lo spread si abbassasse e che i mercati ritrovassero fiducia per cominciare a rimangiarsi quanto promesso. A questo punto lancio un appello ai giovani che avevano sperato (e continuano a sperare, chissà che alla fine non si arrivi a un compromesso) nelle Srl semplificate.

A Londra creare una Limited (Ltd) costa tra le 25 e le 250 sterline (dipende da che tipo di Lmt si sceglie, comunque sempre costi contenuti). In Germania? Un euro e si mette su una mini-GmbH. Negli USA invece per una Limited Liability Company (LLC) si va dai 50 ai 500 dollari (qui la differenza è in base allo Stato scelto).
E' tempo di dire basta alle bestialità italiane: bisogna che tutti quelli interessati ad aprire un'attività propria da oggi in poi scrivano a Monti, al Tesoro e al fisco facendo presente che sarà un piacere per loro avviare l'impresa all'estero (tanto ormai si può fare tutto via internet e comunque Londra non è poi così distante) per la gioia di fisco ed economie straniere. Ribellione fiscale! O chi si preso l'impegno di governare si impegna DAVVERO per un contesto favorevole alla creazione d'impresa o da oggi avvieremo tutti le nostre imprese  all'estero, così ve li sognate i nostri soldi!

giovedì 23 febbraio 2012

Recessione italiana e rincoglionimento fiscale

Si diceva che è necessario rilanciare le imprese, pensare a fiscalità di vantaggio più sagge, ecc.
E cosa ci ritroviamo in Italia? Ce lo dice il Sole 24 Ore (dove a quanto sembra si fanno grandi bevute):

Il decreto legge fiscale che il Governo porterà al Consiglio dei ministri venerdì prossimo - salvo nuovi ripensamenti - cambia a tutto campo l'intero calendario dei versamenti delle imposte dovute dalle imprese. Per sostenere le imprese in questa particolare fase di crisi economica e di scarsa liquidità, le nuove disposizioni allo studio dell'Economia cambiano tempi e modalità di versamento dell'acconto Ires e delle relative addizionali, nonché degli acconti Irap dovuta dalle sole imprese. Il nuovo calendario fissa quattro appuntamenti alla cassa in luogo dei due attuali: il 16 marzo, con il versamento del 30% dell'acconto complessivo dovuto nel periodo d'imposta precedente e il 16 giugno per un importo che, considerato l'anticipo versato, dovrà raggiungere complessivamente il 50% dell'acconto dovuto. Il restante 50% dovrà essere pagato al fisco in due rate di pari importo, rispettivamente entro il 16 settembre e il 16 novembre.

Avete letto bene, i giornalisti del Sole di logica se ne intendono: per sostenere le imprese in questa particolare fase di crisi economica e di scarsa liquidità, a venti giorni dalla scadenza, il Governo chiede di ANTICIPARE l'acconto che prima si pagava a giugno. E poi, invece di due versamenti, quattro... che non si capisce neanche su che bilancio andrebbero calcolati!
Poi ci stupiamo di questo?

Buona recessione a tutti!!!

mercoledì 22 febbraio 2012

E forse i tedeschi non sono così cattivi...

...se persino una delle loro principali testate chiede di porre fine al salvataggio della Grecia anziché deprimerla a colpi di austerità e fissazioni franco-tedesche:

Sure, Greece will need help from the other European Union member states for years, possibly even decades, and Germany shouldn't refuse that help. Europe will likely end up pumping far more money into Greece in the coming years than the fresh aid now being discussed in Brussels.

The mistake isn't the size, but the construction of the bailout package. It isn't geared to the requirements of the people of Greece but to the needs of the international financial markets, meaning the banks.

How else can one explain the fact that around a quarter of the package won't even arrive in Athens but will flow directly to the country's international creditors? [...] A new Marshall Plan is needed, rather than a manic insistence on debt repayments.

Qui l'intero articolo dello Spiegel.

lunedì 13 febbraio 2012

Cause, soluzioni, prospettive. Uno sguardo sulla crisi

Manfredi Pomar è un giovane giornalista indipendente nato in Sicilia ed emigrato a Berlino. E’ stato tra i primi a suggerire che bisognasse partire dal private equity per aiutare le PMI a uscire dalla crisi (come poi hanno fatto anche da altri) e ha previsto con largo anticipo quello che è diventato lo scenario europeo che oggi ci troviamo sotto gli occhi. Più di recente ha assicurato che il default greco, atteso domenica scorsa, sarebbe stato rinviato a data da destinarsi. Così è stato.
Abbiamo avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con lui, il risultato è questa lunga e interessante intervista. Una lettura da non perdere per capire meglio la crisi.

Cosa ha scatenato davvero la crisi dell’eurozona?
L’Unione Europea è un esperimento politico ed economico senza precedenti e, in quanto tale, presenta tutta una serie di incongruenze e imperfezioni. Irrisolte, hanno portato alla crisi attuale, che potrebbe quindi essere definita una crisi congenita, latente. Volendo però rintracciare, concretamente, una causa scatenante direi che l’eurocrisi è una continuazione della crisi economica del 2008.

Due crisi contigue? Come la prima ha generato la seconda?
Non direi che la prima ha generato la seconda ma che la prima ha posto le condizioni affinché la seconda si manifestasse. Mi spiego meglio. A partire dal 2008, per far fronte alla crisi, molte economie hanno dovuto ricorrere a un aumento – significativo e non preventivato - della spesa pubblica, a sostegno del sistema produttivo (banche e imprese). Questo ha contribuito a mettere in luce alcune delle contraddizioni all’interno dell’UE, che sono di tipo economico, fiscale e commerciale. In sostanza si è cominciato a temere per la sostenibilità di Paesi come Grecia, Portogallo, Spagna e Italia, economicamente fragili e perciò maggiormente esposti alla crisi. Inoltre, dal momento che non tutti i membri dell’UE, per riprendersi, potevano contare su un export come quello tedesco o olandese, l’Europa si è come divisa in due e ha cominciato ad andare a due velocità.

Stai dicendo che la colpa è di quei Paesi (come la Germania) che corrono troppo?
Non rientro tra quelli che vedono nella Germania l’origine di tutti i mali e non lo dico perché vivo a Berlino (in realtà non sono particolarmente germanofilo). Chi critica la Germania vorrebbe vederla esportare di meno per limitare, appunto, quello squilibrio commerciale che peraltro preesisteva alla crisi, ma non capisco concretamente come il governo tedesco dovrebbe far passare un messaggio come questo e, soprattutto, non vedo come potrebbe mai considerare una simile mossa. La Germania è un Paese che procede incerto alla ricerca di un'identità, di un chiaro ruolo internazionale (ama fare la voce grossa ma in realtà è un Paese provinciale che vuole mantenere una posizione privilegiata, ma riparata) e il principale punto di forza dell'economia tedesca risiede proprio nelle esportazioni. In un contesto globale e altamente competitivo come quello in cui viviamo è ridicolo pensare che la Germania possa dirsi disposta sacrificare parte di quella forza a vantaggio di Paesi che considera suoi competitor (poco importa se membri della stessa "famiglia europea", sapete come vanno certe cose: parenti serpenti). Per questo penso sia più ragionevole attendersi qualche sforzo in più da parte di chi è rimasto indietro, ovviamente tenendo conto delle differenze del caso.

Quindi le responsabilità sono solo dei Paesi che vanno a rilento, i PIIGS?
Non mi piace cercare un capro espiatorio. Le responsabilità non sono imputabili a un solo soggetto, sono diverse e ogni Paese fa storia a sé: persino i Paesi accomunati sotto l'acronimo di PIIGS in realtà differiscono parecchio tra loro sul piano macroeconomico. Sicuramente non è esente da colpe l’Italia, che si è trascinata troppo a lungo un imbarazzante debito pubblico (leggete: clientelismo e sprechi vari), per oltre un decennio ha dimenticato la crescita e, pur vantandosi spesso della diffusione del Made in Italy nel mondo, ha totalmente perso di vista l’export tedesco. Imbarazzante anche la Grecia, che ha truccato i conti pubblici e, al di fuori del mega-apparato statale a gestione familiare, non ha mai avuto un’economia propriamente detta. Tuttavia non ha senso neanche rimproverare un Paese come la Grecia perché non spinge quanto la Germania. La ragione è semplice: la Grecia NON è la Germania e, olive a parte, l'export greco non potrebbe competere con quello dei grandi esportatori europei neanche se la Grecia fosse indipendente e adottasse una svalutatissima dracma - stupido illudersi del contrario (qui sbagliano tedeschi, francesi e molti altri con loro). Il punto, per come la vedo io, è un altro: che diavolo ci faceva un’economia inesistente come la Grecia all’interno dell’unione monetaria? Per questo dico che l’origine dei problemi è da cercarsi a monte.

Molti però preferiscono puntare il dito contro la speculazione…
E allora facciamo subito chiarezza: sono gli Stati a emettere titoli di Stato per finanziare il proprio debito, pertanto l’investitore che li sottoscrive non è uno sporco ricattatore che tiene in scacco i governi, come dicono certi, è la figura che, semmai, con il suo investimento, contribuisce a mantenere lo Stato (e i suoi servizi). Chiaramente lo fa in vista di un ritorno economico – non c’è nulla di male o di sbagliato in questo – e nulla può obbligarlo a continuare a investire nei titoli di Stato di un Paese che comincia a puzzare di cadavere o sui cui incombe il rischio di diventarlo presto. Ecco perché è compito dei governi apparire credibili agli investitori, assicurarsi che i conti siano in regola, lavorare per la crescita. In Europa però qualcuno pare essersene dimenticato per lungo tempo e, scoppiata la crisi, molti investitori hanno cominciato a dubitare delle proprie scelte d’investimento, a rivederle: non sottoscrivendo più i titoli di Stato dei Paesi a rischio e dirottando i capitali altrove, il più lontano possibile dall’eurozona. In breve: se i titoli di Stato di un Paese vengono percepiti come titoli tossici è normale che gli investitori vogliano sbarazzarsene o che siano disposti a comprarli solo a tassi più alti (a fronte di un maggiore rischio). Nessun complotto internazionale, solo un comprensibile timore diffuso.

Eppure in molti credono che sia tutto un piano degli Stati Uniti per abbattere l’Europa…
Il Vecchio Continente è uno dei principali partner commerciali degli Stati Uniti, che interesse avrebbero a demolirlo? Inoltre non bisogna dimenticare che l’eurocrisi ha avuto un forte impatto anche sui mercati valutari: indebolendosi l’euro, si è rafforzato il dollaro. Ora, noi sappiamo che anche gli Usa hanno un serio problema di indebitamento, per tenerlo sotto controllo il governo statunitense deve puntare sull’export ma le esportazioni non sono favorite da una valuta forte. Ergo, gli Stati Uniti sono i primi a sperare nella ripresa europea perché anche da ciò dipendono le sorti dell'export statunitense. Altro che piano per abbattere l'Europa!

Ma perché allora le principali agenzie di rating (che sono tutte statunitensi) si divertono a prendere l'Europa a picconate?
Le agenzie di rating non predicono nulla né si lanciano in anticipazioni fantasiose. Nel caso di rating non sollecitati non fanno altro che rilasciare commenti sulla base di analisi fatte su dati e informazioni di pubblico dominio. Non inventano: analizzano, traggono conclusioni e motivano. Poi sta all’investitore decidere se reputare attendibili o meno quelle opinioni. Non hanno credibilità? Bene, ma se buona parte degli investitori continua a preferirle ad altre agenzie di rating un motivo ci sarà. Influenzano il mercato? Di certo non più delle affermazioni infelici di qualche Primo Ministro o dei rapporti dell’OCSE (o di qualsiasi altra istituzione internazionale) quando ricordano al mondo che l’Europa è seduta su una montagna di debiti o che questo o quel Paese è in recessione. E allora che facciamo? Mettiamo al bando chiunque rilasci dichiarazioni pubbliche o rediga un report sullo stato di salute delle economie europee?

Veniamo alle possibili soluzioni della crisi. Leggendo il tuo sito si capisce che le politiche di salvataggio non ti convincono. Ci spieghi perché?
Ho sempre detto che si sarebbero rivelate infruttuose e i fatti mi stanno dando ragione. Un anno dopo la prima raccolta per il salvataggio della Grecia è stato necessario versare nuovi fondi per salvare nuovamente il Paese. E’ un problema destinato a riproporsi a intervalli regolari. E’ accaduto con la Grecia, si ripeterà presto con il Portogallo. Di fatto l’eurosalvataggio della periferia sta solo indebolendo la stabilità delle economie centrali e senza sortire grandi effetti. L’Unione Europea sta cercando di rianimare un morto che invece si sarebbe dovuto scrollare di dosso già da tempo, dopo aver ridotto l’esposizione delle principali banche europee.

Quindi pensi, come gli indignados, che alla Grecia serva il default?
Gli indignados parlando del default greco come se si trattasse di qualcosa di idilliaco, una strada senza complicazioni per la felicità: “fratelli greci” dicono “ripudiate il debito, tanto che sarà mai?” A supporto della loro teoria portano esempi come quello argentino e quello islandese - sbagliando in entrambi i casi, anche se per ragioni diverse (magari un’altra volta approfondiamo l’argomento) – ma la verità è che il default sarebbe una rovina per la Grecia. Perché augurarsi il default allora? Per salvare il salvabile, visto che la Grecia comunque è già perduta.

Non trovi immorale sacrificare la Grecia sapendo che per il Paese sarebbe una rovina?
La Grecia resta un Paese senza futuro in ogni caso, con o senza default, questa è l’amara verità, tanto vale lasciare al popolo greco la possibilità di decidere autonomamente del proprio destino. Inoltre la Grecia non è un Paese esente da colpe scosso improvvisamente da una catastrofe naturale. Aveva senso essere solidali con Haiti dopo il terremoto, non con la Grecia, che nell'UE non avrebbe neanche dovuto entrarci. E non si dica che il popolo greco sconta colpe che non ha, perché ha scelto i suoi rappresentanti ed è stato complice delle loro scelte per anni, perché facevano comodo. Personalmente trovo immorale socializzare il debito di un intero Paese in nome di una presunta solidarietà che con la solidarietà vera non ha nulla a che vedere. Se imposta da un governo, non è solidarietà: è una tassa. Personalmente la vedo come Richard Sulík: “è perverso parlare di solidarietà in questo caso”.

Ultima domanda: come pensi che andrà a finire?
L’illusione dell’eurosalvataggio durarerà ancora un po’. I leader europei si sono incaponiti così tanto che ora è difficile, per loro, fare marcia indietro e la perdita della Grecia sarebbe un enorme fallimento politico. Inoltre ha bisogno di tempo anche la Grecia, che deve anzitutto sforzarsi di raggiungere un avanzo primario in vista del default e per lasciare l'unione monetaria, qualora decidesse di intraprendere questa strada.  Nel caso, si cercherà di evitare la corsa agli sportelli, quindi non aspettatevi qualcosa di troppo annunciato.
Resta da sciogliere anche l’enigma della Banca Centrale. L’impressione è che se non fosse espressamente vietato dai trattati la BCE avrebbe già provveduto alla monetizzazione del debito stampando nuova moneta, sul modello della Federal Reserve. Ma la BCE non è la Fed (non ancora, almeno) e all’Unione Europea, allo stato attuale, non resta altro che il leverage grossolano del fondo EFSF. Almeno fino alla modifica dei trattati. Lo devo ammettere, lo scenario è desolante. Comunque vada NON sarà un successo.

Ringraziamo Manfredi per la disponibilità e rimandiamo al suo sito e al suo account Twitter per ulteriori approfondimenti: www.manfredipomar.com - @manfredipomar

domenica 5 febbraio 2012

Grecia a un passo dal default

Ore complicate per il Premier Papademos che sembra avere difficoltà a far approvare i nuovi tagli ai suoi colleghi, come confermato dal round di incontri slittato a martedì.
Insomma, mentre in piazza scoppiano proteste feroci contro l'ennesimo programma di austerity che rischia di essere approvato in cambio dei nuovi aiuti della Troika, i leader dei principali partiti greci tengono a farci sapere che forse, l'ipotesi del default, si lascia preferire...

La nuova tranche di aiuti si aggira attorno ai 145 miliardi (inizialmente dovevano essere 130, ma poi sono saltati fuori nuovi buchi). Intanto Merkel e Sarkozy invitano la Grecia a rispettare gli impegni e sebbene non sia la prima volta che i due lancino ultimatum al Paese ellenico sembra proprio che l'ora della resa dei conti sia effettivamente arrivata.

In Grecia il tasso di disoccupazione si aggira attorno al 19%, il Paese non è mai uscito dalla recessione e i nuovi sacrifici comprendono anche un taglio dei salari che difficilmente sarà accolto da una popolazione stremata e inferocita. Inoltre, con queste tensioni, si sta regalando il consenso popolare alla destra nazionalista che si schiera a spada tratta contro il pacchetto di aiuti. Per la Grecia sembra proprio essere notte fonda.

martedì 31 gennaio 2012

Dati Istat sulla disoccupazione e problema generazionale

La disoccupazione continua a galoppare in Italia. Stando ai dati forniti da Istati si è registrato il più alto tasso di disoccupazione dal 2004, raggiungendo l'8.9%.
Categoria più colpita: i giovani (nessuna novità).

Un grazie a Monti per avere avviato una piccola "rivoluzione" con la creazione delle Società a responsabilità limitata semplificata per gli under 35 ma non è abbastanza per stimolare la creazione di nuove imprese e far calare la disoccupazione giovanile. A parte che ancora deve passare un po' di tempo prima che il provvedimento abbia effetto... ma in ogni caso il problema è anche di pressione fiscale perché un'azienda neonata, se da quando apre deve subito vedersela con gli studi di settore, non può avere vita lunga...

C'è bisogno che nuove imprese nascano e CRESCANO, no di aziendine che aprono e chiudono nel giro di 2-3 anni (come la stragrande maggioranza in Italia). Per farlo aiutando i giovani bisogna cominciare a pensare alle fiscalità di vantaggio non solo in termini geografici, ma anche e soprattutto anagrafici!

Pensiamo alle start-up del web. All'estero buona parte delle idee più interessanti viene da giovani e questo è ancora più vero nel caso dell'Italia, dove si sconta un serio ritardo culturale sulla diffusione di Internet e delle nuove tecnologie e soprattutto le nuove generazioni sono padroni del mezzo. Ma per mettere in condizione i giovani di sviluppare nuove idee non bisogna avvantaggiare solo quelli di particolari regioni disagiate, ma i giovani tutti, al di là della provenienza! Non si vuole fare una campagna Nord contro Sud - l'Italia è una e va benissimo così! - ma se un'idea vincente (almeno in potenza), mettiamo un nuovo Facebook, potrebbe essere sviluppata, chessò, in Veneto o in Toscana, e poi non parte (o parte male) a causa del fisco perché correre il rischio di bruciarla solo perché partorita in una regione non svantaggiata? Non è più importante che quell'azienda nasca, produca, cresca e crei nuovi posti di lavoro (anche per gente proveniente da altre regioni)?

venerdì 13 gennaio 2012

S&P declassa la Francia: persa la tripla A

Leggiamo le ragioni del downgrade:
The downgrade reflects our opinion of the impact of deepening political, financial, and monetary problems within the eurozone. [...] In our opinion, the political agreement does not supply sufficient additional resources or operational flexibility to bolster European rescue operations, or extend enough support for those eurozone sovereigns subjected to heightened market pressures. [...] In our view, however, the financial problems facing the eurozone are as much a consequence of rising external imbalances and divergences in competitiveness between the eurozone's core and the so-called "periphery." As such, we believe that a reform process based on a pillar of fiscal austerity alone risks becoming self-defeating, as domestic demand falls in line with consumers' rising concerns about job security and disposable incomes, eroding national tax revenues.
In sostanza secondo gli esperti di Standard & Poor's i piani di austerity contribuiscono ad acuire la crisi facendo crollare la domanda interna e facendo sprofondare di nuovo l'Europa in recessione. A nulla servono gli accordi dell'UE (qui si fa riferimento al summit UE del 9 dicembre scorso), infatti non si è lavorato sul problema di fondo: la differenza di competitività tra centro e periferia dell'UE.

I politici italioti hanno commentato la notizia parlando (come sempre) di complotti e attacco all'Europa ma la più pacata reazione del Ministro delle Finanze francese sembra suggerirci che forse, quella di S&P, non è poi una tesi tanto strampalata...

giovedì 5 gennaio 2012

Signore e signori, ci siamo!

Ecco il primo post... Dedicato a tutti quelli che vogliono vederci chiaro in questa crisi!

E per chi ha un blog ecco il banner per aiutare il blog a crescere!

Grazie!